Segretario Generale (SEDE VACANTE)

Ultima modifica 17 agosto 2023

 

Articolo 97 del TUEL - Ruolo e funzioni

1 Il comune e la provincia hanno un segretario titolare dipendente dall'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, di cui all'articolo 102 e iscritto all'albo di cui all'articolo 98.

2. Il segretario comunale e provinciale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.

3. Il sindaco e il presidente della provincia, ove si avvalgano della facoltà prevista dal comma 1 dell'articolo 108, contestualmente al provvedimento di nomina del direttore generale disciplinano, secondo l'ordinamento dell'ente e nel rispetto dei loro distinti ed autonomi ruoli, i rapporti tra il segretario ed il direttore generale.

4. Il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività, salvo quando ai sensi e per gli effetti del comma 1 dell'articolo 108 il sindaco e il presidente della provincia abbiano nominato il direttore generale.

Il segretario inoltre:

a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;

b) esprime il parere di cui all'articolo 49, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi; c) roga, su richiesta dell'ente, i contratti nei quali l'ente è parte e autentica scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;

d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco o dal presidente della provincia;

e) esercita le funzioni di direttore generale nell'ipotesi prevista dall'articolo 108 comma 4.

Con legge n. 190/2012 nell’ambito delle misure adottate per contrastare la corruzione e l’illegalità nella pubblica amministrazione, il comma 7, parte seconda dell’art. 1, individua in capo al Segretario dell’ente il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, salva diversa e motivata determinazione. Il Responsabile è individuato, di norma, nel Segretario Comunale, in quanto la funzione ad esso sottesa è da intendersi come integrativa delle competenze generali spettanti al Segretario: questi, infatti, ai sensi dell’art. 97 comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000, svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza amministrativa e giuridica nei confronti degli organi dell’ente in merito alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti[12] Secondo il disegno delineato dal legislatore del 2012, il responsabile della prevenzione della corruzione, pur con compiti specifici, non ha una funzione di gestione né di repressione delle fattispecie corruttive, ma il suo scopo è quello di agire sui modelli comportamentali dei funzionari, prevenendo il sorgere di fenomeni di corruzione attraverso il monitoraggio delle attività e la pianificazione degli interventi.

Telefono 0775.65021 - 0775.658256

Fax 0775.658188

Email: segretariogenerale@comune.amaseno.fr.it

Si riceve previo appuntamento.

Curriculum2021-signed
01-12-2021
Allegato formato pdf
Scarica
PTPC2022 - 2024
28-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica